L’olio essenziale di Copaiba viene estratto dalla resina dell’omonimo arbusto.
La resina di Copaiba è una secrezione appiccicosa prodotta da un albero appartenente al genere Copaifera, che cresce in Sud America. Ci sono diverse varietà tra cui: Copaifera officinalis, Copaifera langsdorffii e Copaifera reticulata.
Il balsamo di Copaiba è una resina raccolta dal tronco degli alberi di Copaifera.
Il profumo dell’olio di Copaiba è dolce e legnoso: l’olio e il balsamo vengono utilizzati come ingredienti nei saponi, profumi e vari prodotti cosmetici.
Sia l’olio di copaiba che il balsamo sono utilizzati anche in preparati farmaceutici, compresi i diuretici naturali e i farmaci per la tosse.
La resina della Copaifera rappresenta da secoli un potente medicamento naturale per le popolazioni indigene dell’Amazzonia. Ancora oggi i sudamericani se ne avvalgono per trattare qualsiasi problema cutaneo. Il suo componente principale e il cariofillene, una sostanza neuroprotettiva e antisettica. L’ olio di copaiba è anche composto da altri importanti principi attivi, come, per esempio, i terpeni, degli idrocarburi che possono produrre effetti positivi sul funzionamento del nostro corpo. Tra le sue proprietà principali, l’olio essenziale di Copaiba viene utilizzato come:
Astringente: l’olio essenziale di Copaiba è conosciuto per le sue proprietà astringenti: I componenti dell’olio di Copaiba rafforzano la pelle, facendola sembrare più giovane, riducendo le rughe e coprendo i segni dell’invecchiamento, che sono spesso causa di lesioni e ferite cutanee. Il prodotto inoltre diffonde nel nostro corpo dei potenti composti organici che contribuiscono all’eliminazione di vesciche e di brufoli, cura le cicatrici (vedi dopo) accelerando la guarigione e riducendone la visibilità.
Cicatrizzante: grazie alla presenza dell’ acido oleico ed acido linoleico l’olio essenziale di Copaiba è ottimo per la rigenerazione e reidratazione della pelle;
Antisettico e antinfiammatorio: l’olio può essere utilizzato nel trattamento contro le irritazioni cutanee, tra cui eczemi, ulcerazioni e anche psoriasi;
Antifungino: è efficace contro la forfora causata da un fungo (Pityrosporum ovale) che sul cuoio capelluto è responsabile della desquamazione della pelle causando arrossamento e prurito;
Calmante: in aromaterapia è spesso utilizzato da persone che soffrono di congestioni nasali o di problemi respiratori. Quando viene inalato, la natura emolliente e calmante dell’olio essenziale allevia e sfiamma le ghiandole, che potrebbero essere causa di irritazioni;
Analgesico: se usato in aromaterapia o con applicazione topica può portare sollievo e attenuare i dolori causati da cefalea ed emicrania
Una delle più importanti e più conosciute applicazioni del prodotto deriva dalla sue proprietà astringenti. I componenti dell’olio di copaiba rafforzano la pelle, facendola sembrare più giovane, riducendo le rughe e coprendo i segni dell’invecchiamento, spesso causa di lesioni e ferite cutanee. I risvolti positivi che l’olio ha sulla pelle non si limitano a questo: il prodotto diffonde nel nostro corpo dei potenti composti organici che contribuiscono all’eliminazione di vesciche e di brufoli, cura le cicatrici, accelerando la guarigione e riducendone la visibilità.
Il prodotto si è da sempre contraddistinto per la sua qualità analgesica: se applicato topicamente o se utilizzato in aromaterapia, può portare sollievo e attenuare i dolori causati da cefalea ed emicrania.
L’olio è un ottimo aiutante del sistema immunitario. Grazie alla sua funzione antibatterica, protegge eventuali ferite dallo svilupparsi di possibili infezioni. Inoltre, difende anche internamente: elimina batteri e microrganismi nocivi che possono influire sulla nostra salute e sul nostro corpo.
La combinazione del profumo e degli effetti delicati dell’olio di copaiba incide sull’equilibrio ormonale, sulla salute mentale e migliora l’umore. È anche un diuretico naturale che facilita la purificazione del corpo e ne aiuta la disintossicazione.
Quest’olio, a differenza degli altri, porta benefici anche in caso di infezioni fungine. Grazie alla presenza delle strutture terpeniche, degli ottimi agenti antifungini, l’applicazione dell’ olio di copaiba non solo accelera significativamente il processo di guarigione, ma protegge anche le zone curate da future infezioni.
Copaiba è ricco di copaene, bergamotene e humulene. Questi sono tutti sesquiterpeni che, isolatamente, hanno anche dimostrato di avere un certo numero di benefiche proprietà salutari. La ricerca in vitro ha dimostrato che il copaene può avere potenti proprietà antiossidanti 1 e offrire protezione contro le minacce ambientali2. Il bergamotene è particolarmente interessante, poiché la ricerca in vivo suggerisce che potrebbe supportare la corretta funzione del sistema immunitario quando assunto internamente3. Analogamente, la ricerca sperimentale suggerisce che l’uso interno dell’umulene può supportare una risposta infiammatoria adeguata4
Ma grazie alla sinergia, i benefici dell’olio di Copaiba sono in realtà maggiori dei benefici delle singole parti. Esaminando l’olio essenziale di Copaiba nel suo insieme, possiamo vedere che esiste una vasta ricerca che suggerisce che ha benefici interni che vanno dal sostegno del sistema cardiovascolare5 alla corretta funzione dell’apparato respiratorio6 (Kobayashi). Esistono poche prove scientifiche definitive che suggeriscano che queste proprietà siano dovute all’attività isolata del beta-cariofillene o di uno qualsiasi degli altri composti del sesquiterpene trovati a Copaiba.
Uno studio pubblicato di recente ha rilevato che alcuni terpeni aumentano sia la fluidità che la permeabilità delle membrane cellulari7. In altre parole, aumentano la facilità con cui una molecola può passare attraverso la membrana cellulare ed entrare in una cellula. Gli esperimenti condotti nello studio hanno rivelato che le molecole di olio aumentano la permeabilità della membrana cellulare intrecciandosi negli spazi tra i lipidi. Ciò interrompe le forze tra le molecole lipidiche vicine , e rende più facile la formazione di minuscoli fori tra le molecole nella membrana. I piccoli fori consentono quindi il passaggio di piccole molecole dall’ambiente esterno. Poiché le membrane delle cellule umane hanno lipidi con tutti i tipi di forme e dimensioni diverse, un olio diverso con componenti di diverse forme e dimensioni probabilmente avrà una maggiore capacità di aumentare la permeabilità.
Se un componente in un olio aiuta ad aumentare la permeabilità della membrana, un altro costituente può entrare più facilmente nella cellula ed esercitare un effetto più forte sugli enzimi e altre proteine intracellulari. A sua volta, entrambi i costituenti avrebbero effetti più deboli sulle cellule rispetto alla loro combinazione.
Alcuni componenti di Copaiba hanno dimostrato di essere sinergizzati usando questo meccanismo esatto. Ad esempio, l’umulene e l’isocariofillene, sesquiterpeni presenti nellolio essenziale di Cipaiba, sono entrambi noti per la loro capacità di sostenere la salute cellulare . Se combinati con il costituente principale di Copaiba, il beta-cariofillene, questi composti hanno effetti ancora maggiori . La ricerca mostra che la ragione per cui questi composti si uniscono al beta-cariofillene è dovuta al fatto che il beta-cariofillene facilita il loro passaggio attraverso la membrana cellulare . La sinergia è un fenomeno reale, scientificamente convalidato, e non si otterrà dall’isolamento di una sostanza chimica specifica.8
Uno studio ha dimostrato l’attività antibatterica del gel sperimentale all’olio di copaiba contro tutti i ceppi di Streptococcus sp testati, suggerendo che in futuro potrà essere utilizzato come fonte di antimicrobici per il controllo del biofilm dentale9.
Effetti sulla psiche e le emozioni:
L’olio di Copaiba ha un’influenza positiva sul benessere emotivo e mentale, grazie alle seguenti proprietà:
- Rilassamento e riduzione dello stress: Grazie alla sua capacità di interagire con il sistema endocannabinoide, può favorire un senso di calma e ridurre l’ansia. È utilizzato in aromaterapia per alleviare lo stress e migliorare l’umore.
- Effetti calmanti: L’olio di Copaiba è spesso impiegato per calmare la mente e alleviare tensioni emotive. Il suo aroma delicato aiuta a creare un ambiente di pace interiore, utile per affrontare momenti di stress emotivo o difficoltà psicologiche.
- Supporto nella gestione dell’ansia e depressione: Sebbene non sia un trattamento medico, viene usato come coadiuvante per ridurre i sintomi di ansia e depressione, grazie alle sue proprietà rilassanti. Può promuovere una sensazione di equilibrio emotivo e benessere.
- Concentrazione e chiarezza mentale: Alcuni lo usano per migliorare la concentrazione e favorire una mente più lucida e focalizzata, riducendo le distrazioni legate a stati emotivi alterati.
Modalità di utilizzo:
- Diffusione ambientale: In aromaterapia, poche gocce in un diffusore possono creare un’atmosfera rilassante.
- Applicazione topica: Diluito in un olio vettore, può essere massaggiato su pelle o punti specifici per effetti calmanti locali.
N.B. Evitate il fai da te. Gli olii essenziali utilizzati sugli animali, possono essere tossici anche in piccole quantità. Rivolgetevi sempre ad un professionista esperto prima di utilizzarli
1Turkez H, et al. Effetti del copaene, un sesquiterpene triciclico, su cellule di linfociti umani in vitro
2Andrade MA, et al. Oli essenziali: attività in vitro contro Leishmania amazonensis, citotossicità e composizione chimica
3Gelmini F, et al. GC-MS profiling dei costituenti fitochimici dell’oleoresina di Copaifera langsdorffii Desf. e una valutazione preliminare in vivo del suo effetto antipsoriatrico
4Fernandes E, et al. Effetti anti-infiammatori di composti alfa-humulene e (-) – trans-cariofillene isolati dall’olio essenziale di Cordia verbenacea
5Campos C, et al. Effetto di olio di copaiba libero e nanoincapsulato sull’ipertensione arteriosa polmonare indotta da monocrotalina
6Kobayashi C, et al. Valutazione farmacologica dell’olio di Copaifera multijuga nei ratti.
7Hąc-Wydro, et al. (2017). Studi sul comportamento di eucaliptolo e terpineni-4-ol-naturali additivi alimentari e pesticidi ecologici-in modello di membrane lipidiche
8Legault J, Pichette A. Effetto potenziatore del beta-cariofillene sull’attività antitumorale di alfa-humulene, isocarderlofen e paclitaxel
9Attività antibatterica di Copaiba Oil Gel su biofilm dentale Cláudia ACG Simões , Nikeila C. de Oliveira Conde , Gisely N. Venâncio , Patrícia SLL Milério , Maria FCL Bandeira , e Valdir F. da Veiga Júnior