Di recente mi sono trovata ad affrontare un caso molto strano in famiglia.
Il mio Greezly, pastore australiano di 14 anni e mezzo, da qualche tempo, aveva cominciato a mostrare alcuni segnali anomali: beveva molto più del solito, era più agitato, ansimava molto e dimagriva. Alcune cose le avevo attribuite all’avanzare dell’età, ma poi con le indagini cliniche è emerso che i valori tiroidei erano sballati in eccesso.
L’ipertiroidismo nel cane è una patologia rara da riscontrare, infatti le veterinarie sono rimaste piuttosto sorprese. Io le cose le voglio capire e così ho cominciato a cercare in rete tra gli articoli scientifici, informazioni sull’ipertiroidismo nel cane.
Sono emersi articoli su riviste scientifiche che riportavano casi di ipertiroidismo in cani che avevano consumato parti di collo, gola e testa bovina.
Di recente avevo introdotto parti di quel tipo nell’alimentazione dei cani, un po’ inconsapevolmente perchè era un trito di carne.
Ora ci siamo dati tempo un mese, che dovrebbe essere sufficiente per smaltire l’eccesso di ormoni eliminando la fonte esogena (esterna) derivata da quelle parti di carne.
Vi metto alcuni articoli e alcuni riferimenti.
Io ho trovato molto sconcertante anche se molto logico tutto questo, perchè se introduci parti “contaminate” da un ormone, il corpo lo processa e lo assimila.
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1938973621000143
Tireotossicosi esogena dietetica associata agli alimenti per animali domestici: studio retrospettivo (2016-2018) e considerazioni cliniche
” La tireotossicosi esogena dietetica è raramente osservata negli alimenti per animali domestici. È stata condotta una valutazione retrospettiva delle indagini sugli alimenti per animali domestici (PFI) per 17 cani, inclusa la revisione delle cartelle cliniche, interviste sull’esposizione alimentare e ambientale, test sugli alimenti e azioni normative. Cinque PFI verificatesi tra il 2016 e il 2018 hanno coinvolto 7 prodotti alimentari, tra cui 2 tipi di alimenti, snack di carne secca o cibo in scatola, a base di manzo o bisonte. Le concentrazioni sieriche dell’ormone tiroideo dei cani sono state valutate prima e dopo il cambio di dieta. Gli alimenti sono stati testati per ormoni tiroidei attivi e precursori ormonali utilizzando la cromatografia liquida ad alte prestazioni con rilevamento della spettrometria di massa al plasma accoppiato induttivamente. Gli alimenti sono stati anche esaminati al microscopio.
Le concentrazioni sieriche di ormone tiroideo di tiroxina (T4) variavano a seconda del tipo di cibo consumato. I cani che consumavano carne secca essiccata contenente concentrazioni maggiori di T4 avevano spesso concentrazioni sieriche di T4 aumentate, mentre i cani che consumavano prodotti in scatola contenenti concentrazioni maggiori di 3,4,5- e 3,5,3′-triiodotironina (T3) avevano spesso concentrazioni sieriche di T4 diminuite. Dopo aver cambiato la dieta, le concentrazioni sieriche di T4 e T3 si sono normalizzate dopo 1 mese. Sette alimenti contenenti manzo o bisonte avevano concentrazioni di iodio superiori a 11 mg/kg e la speciazione dello iodio ha identificato concentrazioni variabili di ioduro, T4, T3, monoiodotirosina (MIT) e di-iodotirosina (DIT). La ghiandola tiroidea è stata trovata in sezioni microscopiche di un alimento finito e di un ingrediente, l’esofago. La FDA ha eseguito valutazioni dei rischi per la salute per categorizzare il rischio di esposizione e sono stati ritirati 5 alimenti per i quali la confezione del prodotto non era stata eliminata.
La tireotossicosi esogena dietetica dovrebbe essere presa in considerazione nei cani che presentano segni clinici compatibili con ipertiroidismo, soprattutto se consumano alimenti a base di manzo. Un pannello tiroideo che includa iodio sierico, abbinato a un’accurata anamnesi alimentare, può aiutare nella diagnosi. La tireotossicosi è in genere reversibile dopo aver rimosso l’alimento contaminato dalla dieta.”
Ipertiroidismo nei cani causato dal consumo di carne di testa contenente tiroide
“Due cagne sterilizzate appartenenti allo stesso proprietario sono state ricoverate per ulteriori esami a causa di segni clinici e valori di laboratorio compatibili con ipertiroidismo. L’ecografia dell’aspetto ventrale del collo ha rivelato piccole ghiandole tiroidee in entrambi i cani. L’ipotesi che i cani soffrissero di ipertiroidismo alimentare causato dall’alimentazione con carne di testa contenente tessuto tiroideo è stata confermata dalla consultazione dell’impianto di macellazione, dalla determinazione delle concentrazioni di iodio in campioni surgelati e dalle misurazioni ormonali in altri 5 cani che ricevevano carne di testa dallo stesso fornitore. Dopo aver cambiato la dieta, le concentrazioni di tiroxina sono diminuite e non sono stati più osservati segni clinici.”
Quindi attenzione a dare come snack colli, gole, trachee al vostro cane