Cos'è il Mineralogramma per il cane e il gatto
L’analisi minerale tissutale (Mineralogramma), HMV – Hair Metabolic Vet – è un’indagine di laboratorio eseguita su un campione di pelo attraverso cui è possibile rilevare la condizione minerale intracellulare dell’animale.
Il pelo è un vero e proprio tessuto dinamico, capace di trattenere i prodotti metabolici a cui è esposto e si comporta come un registratore del metabolismo cellulare.
Applicato sull’animale domestico e il cavallo negli Stati Uniti d’America fin dal 1979, il HMV è oggi disponibile anche in Italia grazie al progetto Gheos Functional Vet di Gheos srl, azienda leader nel settore della Medicina Naturale Funzionale.
Il Mineralogramma si distingue da altri metodi di indagine, poiché offre una panoramica sullo stato minerale delle cellule attraverso cui si possono evidenziare alterazioni non ancora rilevabili dall’osservazione clinica di segni nell’animale. Si opera quindi sia nell’ambito della prevenzione, in modo da individuare eventuali disturbi prima che diventino manifesti, sia nel contesto del sostegno all’individuo che presenta una patologia, al fine di suggerire modalità di ripristino della funzionalità perduta.
Cosa permette di valutare
- Le carenze e gli eccessi dei minerali principali
- L’analisi funzionale della ghiandola tiroidea e delle ghiandole surrenali
- I valori dei rapporti di alcuni minerali attraverso cui è possibile individuare la velocità ossidativa dell’individuo, la funzionalità del Sistema Nervoso Autonomo (simpaticotonico o parasimpaticotonico) e la tipologia di risposta allo stress.
- La presenza di metalli tossici, non necessariamente individuabili attraverso analisi ematiche o delle urine, responsabili di accumulo tissutale e mancato utilizzo di minerali utili all’organismo.
Quando è utile
Il Mineralogramma può essere utile nell’animale in salute, come metodo di screening e prevenzione, per la verifica di eventuali squilibri predisponenti l’avvio patologico, anche come conseguenza di eventi stressanti.
In tutte le condizioni borderline, quando le analisi più comuni non evidenziano disarmonie che confermino il sospetto diagnostico, al fine di intervenire precocemente.
Può essere uno strumento a sostegno dell’animale che presenti uno squilibrio cronico, un disturbo comportamentale, una disfunzione ghiandolare o che sia interessato da uno scompenso di carattere metabolico.
Come si possono ottenere i risultati auspicati
- Alimentazione corretta e appropriata alla condizione dell’animale in relazione agli squilibri evidenziati dall’analisi
- Suggerimenti dietetici mirati a ripristinare l’equilibrio
- Indicazioni di sostegno alla relazione e convivenza tra essere umano e animale
- Integrazione specifica sulla base degli squilibri evidenziati col Mineralogramma
Come si effettua il prelievo?
In presenza presso il domicilio del cliente, viene tagliato un ciuffo di pelo che verrà poi inviato al laboratorio Gheos per l’analisi.
Il prelievo non è assolutamente doloroso.
Viene compilata, assieme al referente umano, una scheda analitica dell’animale che verrà inviata per la valutazione.
Tariffe
66 €
Il costo della consulenza per la lettura ed interpretazione del mineralogramma e conseguente definizione dei supporti più adatti, è di
77 €
Contattami per avere tutte le informazioni sulla procedura.
Ora non è più strettamente necessario recarsi nel mio studio per prelevare il pelo, ti spiegherò tutto nel dettaglio quando mi contatti.