Cos'è la Medicina tradizionale cinese
La vita di ogni essere vivente, umano o animale dotato di un’anima, può essere letta, secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC), come un cammino, un percorso che porta a una meta, non importa quale essa sia. Il termine dao o tao 滔 da cui deriva taoismo, vuol dire appunto via, strada, cammino.
Sebbene la MTC utilizzi erbe e agopuntura per aiutare il paziente, la chiave del successo per una buona salute sta nel cambiare stile di vita. Per questo la MTC non è solo un insieme di tecniche terapeutiche ma uno stile di vita e una filosofia che consiste nel vivere in armonia con ciò che ci circonda e con il pianeta.
La medicina cinese ha un forte sentimento ecologico: l’universo, di cui il nostro pianeta fa parte, è in armonia con il tutto e noi, insieme ai nostri animali, siamo chiamati ad essere sintonizzati sulla stessa frequenza dell’universo per essere in armonia, in equilibrio e quindi in salute.


Chi è la dottoressa Laura Romanò
Medico veterinario esperta in Medicine non convenzionali, agopuntura, medicina tradizionale cinese, digitopressione e riabilitazione fisica per animali.
È docente nel corso di Medicina Tradizionale Cinese Veterinaria presso l’Istituto Fauno.
Da anni si occupa di medicina olistica applicata agli animali.
Persona di grande sensibilità ed empatia, riesce a mettere a proprio agio ogni animale.
Agopuntura
L’agopuntura è la tecnica terapeutica più antica e più nota della Medicina Tradizionale Cinese e la sua applicazione in Medicina Veterinaria si è sviluppata nel corso secoli parallelamente a quella umana.
Secondo le dottrine classiche della medicina cinese, sia il corpo umano che animale sono percorsi da un continuo flusso di energia vitale, chiamata Qi, che scorre lungo sistema di canali detti meridiani. Questa energia di flusso è paragonabile alle sostanze vitali riconosciute dalla medicina convenzionale come l’insieme di sangue, liquidi, linfa, informazioni chimiche e nervose.
Al fine di mantenere il corpo in salute, il flusso energetico deve scorrere in equilibrio; se l’equilibrio è turbato, allora l’animale manifesta alterazioni di funzione, patologie o dolore. Mediante l’inserimento di aghi in precisi punti del corpo dell’animale, il medico veterinario agopuntore supporta il mantenimento del flusso equilibrato oppure sblocca l’energia stagnante per ristabilire il normale flusso energetico, riportando il soggetto in uno stato di salute e di benessere.

Le patologie che possono essere trattate sono:
- patologie muscolo-scheletriche (artriti, artrosi, dolore cronico, patologie degenerative);
- patologie neurologiche (discopatie, paresi e paralisi, epilessia, sindrome vestibolare, poliradicolopatie, paralisi dei nervi periferici, incontinenza urinaria e fecale);
- patologie riproduttive e squilibri ormonali;
- patologie urinarie;
- patologie gastroenteriche (gastriti croniche, diarree croniche, stipsi);
- patologie dermatologiche (dermatiti allergiche, dermatiti psicogene, atopie, otiti);
- disturbi comportamentali;
- traumi pre e post chirurgici;
Dietetica cinese
“Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno;
Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.”
Proverbio Cinese
“Colui che prende medicine e trascura la dieta,
spreca le capacita’ del suo medico.”
Proverbio Cinese

Il concetto di dietetica, o gli effetti del cibo sulla salute, ha una tradizione di circa 3000 anni in Cina.
Scritti datati intorno al III secolo a.C., riportano esistere poche differenze tra l’applicazione dei principi della medicina cinese. Le ricette nutrizionali erano spesso simili alle medicine, dove venivano consigliati dal medico cinese l’utilizzo di determinati cibi e erbe come terapia e prevenzione.
La frase di un celebre medico descrive il ruolo della dietetica nella Medicina Tradizionale Cinese:
“I medici devono prima di tutto trovare la causa della malattia e determinare quale disarmonia prevale. Per bilanciare la disarmonia, il primo e primo assoluto rimedio è una dieta adeguata. Fino a che non si valuta che nessun miglioramento viene ottenuto con la dieta, il medico non dovrebbe utilizzare la medicina”.
La dietetica in MTC è strettamente correlata alle discipline che caratterizzano lo stile di vita della MTC, quali la ginnastica energetica, la fitoterapia, il Tui-na o l’agopuntura, in quanto seguono gli stessi principi diagnostici.
Il principio diagnostico è basato sugli effetti qualitativi degli alimenti sul corpo. Il qi, riconosciuto con il termine generale di energia vitale, è considerato uno dei fondamenti, in quanto il concetto di salute sappiamo essere strettamente legato alla manifestazione di un qi in equilibrio e bilanciato.
La malattia si manifesta quando il qi è in disequilibrio o sbilanciato.
Il corpo estrae e assorbe il qi dal cibo attraverso l’attività’ della coppia Milza-Stomaco.
Il cibo è un agente terapeutico che aiuta il corpo a rimanere in equilibrio o ritornare all’equilibrio.

Per appuntamenti
La Dottoressa Romanò riceverà presso il mio Studio Olistico a Lodetto di Rovato un giorno al mese.
Prendere contatti con me per conoscere le date e fissare un appuntamento.